Views: 20

Trieste chiama Belgrado, per una coivolgente full immersion dedicata a grandi compositori e grandi musicisti serbi del nostro tempo. È infatti organizzato in collaborazione con la Facoltà di Musica dell’Università delle Arti di Belgrado Music, quale evento di cooperazione culturale Italia-Serbia, il prossimo appuntamento in cartellone per i “Concerti” del Conservatorio Tartini, Music by Serbian Composers: oggi, 17 maggio, alle 20.30 in Sala Tartini, la serata evento offrirà l’occasione per una panoramica del repertorio musicale contemporaneo, affidato all’esecuzione di alcuni fra i più noti musicisti serbi, molto affermati a livello internazionale. Con il valore aggiunto di una presenza speciale, quella del Decano dell’Accademia musicale di Belgrado, l’arpista Ljiljana Nestorovska che si esibirà in Trio con le colleghe Ivana Pavlović e Milena Stanišić.
E da Belgrado, oltre a loro sono in arrivo la pianista Neda Hofman-Sretenović, impegnata nell’esecuzione di un pezzo di Milana Stojadinović-Milić, Arrhythmia, e inoltre il Trio Pokret composto da Miloš Nikolić clarinetto, Madlen Stokić Vasiljević violino e Maja Mihić pianoforte. In programma anche le musiche di Branka Popović, Dragana Jovanović, Tatjana Milosević e Svetlana Savic.
Il cartellone dei Concerti del Tartini è curato dal direttore del Conservatorio Sandro Torlontano con il responsabile di produzione artistica Luca Trabucco. L’ingresso è aperto alla città, previa prenotazione al numero 040.6724911, oppure su infoline conts.it

—^—

In copertina, l’arpista Ljiljana Nestorovska attesa stasera al Conservatorio di Trieste.

***

Il tour internazionale
della Ceman Orchestra

L’Orchestra delle Accademie Centro-europee di Alta Formazione Musicale presenta la nuova produzione e il nuovo tour internazionale, che si chiuderà al Teatro Verdi di Trieste, domenica 28 maggio. L’appuntamento è domani, giovedì, alle 11.30, nell’aula magna Conservatorio Tartini. Interverranno il direttore del Conservatorio Tartini Sandro Torlontano con la presidente Daniela Dado, il direttore musicale della Ceman Orchestra Romolo Gessi, il direttore artistico del Teatro Verdi di Trieste Paolo Rodda e la segretaria generale della Jeunesses Musicales della Croazia Dubravka Dujmović Kusan. Ceman Orchestra è un progetto coordinato dal Conservatorio Tartini di Trieste con l’InCE, Iniziativa Centro-Europea, con la partecipazione delle Accademie di Alta Formazione Musicale di Sofia (Bulgaria), Tirana (Albania), Banja Luka (Bosnia Herzegovina), Belgrado e Novi Sad (Serbia), Lubiana (Slovenia), Zagabria (Croazia), Bucarest (Romania), Chisinau (Moldavia), Cetinje (Montenegro), Kiev (Ucraina) e di Trieste (Conservatorio Tartini).

, , , , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from 2023.FriuliVG.com