Cosa potevano avere in comune l’Unione Sovietica uscita dalla Rivoluzione del febbraio 1917 e l’Italia del regime fascista, che si andava consolidando dopo la Marcia su Roma? E quali furono…
Quel confine orientale Italia-Slovenia raccontato da Raoul Pupo a Povoletto
Nel 2024 si ricorderà un anniversario importante per le terre di confine dell’Adriatico orientale: il ventennale dell’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea e la conseguente rimozione del confine con l’Italia, perfezionata…
Friuli Storia, la guerra in Ucraina nella prima Winter School indetta a Udine
È dedicata a “Le radici storiche della guerra in Ucraina”, per la direzione scientifica dello storico e accademico dell’Università di Udine Tommaso Piffer – la prima Winter school promossa da…
Fvg compendio del ventesimo secolo: partito un censimento capillare con la regia dell’Università di Udine
Una macchina del tempo formato Friuli Venezia Giulia: una regione come un atlante storico da sfogliare, semplicemente spostandosi sul suo territorio, per conoscere e immergersi nella storia europea del “secolo…
Guerra Fredda e Terre di confine, da oggi a Udine e Gorizia forum internazionale
La storia come strumento di lettura del nostro tempo, la Guerra Fredda come antefatto per i conflitti di oggi, in Europa e nel mondo: a Udine e Gorizia, città strategiche…