Views: 24

PORDENONE – Proseguono gli appuntamenti della rassegna “Da vicino”, un cartellone ideato e organizzato da Fondazione Pordenonelegge.it. interamente dedicato all’editoria del territorio. Oggi 18 aprile, alle 18 in Sala Ellero a Palazzo Badini, a Pordenone, Da vicino, Fondazione Pordenonelegge.it, Palazzo Badini, Pordenone, Hans Kitzmüller, La casa delle viennesi, il suo libro pubblicato da Vita Activa Edizioni. Introdurrà l’autore Patrizia Saina, presidente della Casa editrice, che ha curato l’editing del volume. La presentazione sarà scandita da alcune letture eseguite da Luisa Cividin, attrice ed esponente significativa della Post Avanguardia e della Performance Art.
“La casa delle viennesi” narra la ‘vita’ di una casa situata nel Friuli goriziano abitata per un lungo periodo (1870-1937) da sole donne di origine viennese. Un erede, il narratore, ne riordina dopo molto tempo la biblioteca e si lascia attrarre dal carattere delle ‘viennesi’ attraverso la lettura dei loro diari, colpito fra l’altro anche dal punto di vista austriaco sulla Grande Guerra. A considerazioni generali sul senso di una biblioteca di famiglia si alternano dialoghi con una bambina che aiuta il narratore nel riordino. Parallelamente allo sviluppo delle vicende personali delle ‘viennesi’, nel testo si suggeriscono in questo modo riflessioni sul senso della cultura del libro e sull’importanza di una letteratura che riscopra e rivaluti come tema primario il narrarsi nel privato e nel quotidiano. L’incontro è aperto con ingresso libero, fino ad esaurimento posti. È suggerita la prenotazione iscrivendosi attraverso il sito pordenonelegge.it (cliccando alla voce mypnlegge). Info: Tel. 0434.1573100 mail segreteria@pordenonelegge.it

Hans Kitzmüller

TRIESTE – Un metodo pratico per conoscersi e imparare a sviluppare il proprio potenziale, cogliendo pienamente le opportunità e le scelte, ma anche i momenti critici e le “sliding doors” che la vita ci propone ogni giorno: questo il filo rosso del Manuale “Fai della tua vita un’opera d’arte”, frutto delle ricerche e delle riflessioni del maestro di arti marziali Luca Macovazzi, triestino, studioso di arte curativa ammazzonica, esperto e “ambasciatore” della pratica del massaggio andino, fra i pochissimi a livello nazionale. «Da un’esperienza ultraventennale di viaggi in terra ammazzonica, dalla frequentazione dei Maestri depositari dei saperi della medicina tradizionale andina, che ha alla sua base un approccio sistemico e inclusivo – spiega l’autore, Luca Macovazzi – ha preso vita il progetto di un manuale articolato, da condividere come uno strumento potenzialmente utile per tutti. Un libro che ha la caratteristica di fare del lettore il protagonista, e quindi per certi versi renderlo anche autore del Manuale: ogni lettura, ogni interpretazione personalizza il testo e fa di questo libro un alleato personale per ‘navigare’ più agevolmente nei mari della propria vita».
Edito ProgettArte in formato ebook, il Manuale “Fai della tua vita un’opera d’arte” sarà scaricabile sul sito ProgettArte al link https://www.progettarte.org/wordpress/faidellatuavitaunoperadarte/ a partire da domani 19 aprile, data del primo incontro di presentazione del libro, a Trieste: l’appuntamento per questa Anteprima è fissato alle 18, nella sala del New Age Center (via Nordio, 4/C), dove l’autore incontrerà il pubblico insieme all’attrice e regista Marcela Serli.

Marcela Serli

—^—

In copertina, il maestro di arti marziali triestino Luca Macovazzi.

 

, , , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from 2023.FriuliVG.com