Views: 7

Inaugurazione ufficiale oggi, 26 maggio, a Casarsa della Delizia del ciclo di interventi di arte pubblica dal titolo ParoleParoleParole, itinerario visivo e poetico e, al contempo, fisico e percorribile che, con luci d’artista e text art, vuole rendere omaggio all’opera di Pier Paolo Pasolini nel Friuli della sua gioventù. Il progetto – realizzato dal collettivo di Social Art DMAV e dall’associazione START Cultura – prevede la collocazione tra Casarsa, Codroipo e Valvasone di una serie di opere al neon e la realizzazione di un grande intervento di text art, il tutto con l’accompagnamento dell’ambientazione sonora PPP Suite del compositore di musica elettronica Antonio Della Marina – che si attiva inquadrando il QR code collocato sotto ciascuna opera. Si tratta di un inedito itinerario culturale che collega i luoghi che Pasolini si trovava a percorrere quotidianamente in bicicletta durante le sue esperienze come insegnante in Friuli. Il posizionamento di una serie di luci d‘artista realizzate con i neon piegati a mano – opere che resteranno in modo permanente patrimonio dei luoghi e delle comunità che li abitano – e un intervento di text art racchiudono una serie di parole-chiave tratte dall’opera di Pasolini che rappresentano altrettanti nuclei centrali della sua poetica: ovvero il tempo, la natura, l’acqua e l’amore.


Accensione della prima luce d’artista questa sera, alle 21, a Casarsa sul muro esterno dell’edificio che ospita il Centro Studi PPP, Brusâ d’amôr (Bruciare d’amore) che richiama la centralità̀ dell’idea di amore nell’opera di Pasolini. Nell’occasione, sarà anche presentata l’anteprima del video Strade bianche firmato per DMAV da Giulio Ladini, Cristina Sain e Alessandro Rinaldi. Domani, invece, due eventi nella località Valvasone Arzene: alle 20.30, di fronte alla Ruota Irma, accensione della luce d’artista L’aghe e cor (L’acqua scorre), accompagnata dalla performance su poesie e canzoni di Pasolini “Voci sulle Luci”, a cura del regista Massimo Navone con Marco Puntin voce recitante, Stefano Bambi alla fisarmonica ed Eva Pacal al canto. A seguire, accensione della luce d’artista Lûs tra i morârs (Luce tra gli alberi), accompagnata dall’ascolto amplificato dell’audio installazione PPP Suite.
Domenica 28 maggio, infine, in programma il tour in bici Sulle ruote di Pasolini per scoprire l’intero circuito delle installazioni. Il programma prevede ritrovo alle 8.30 a Passariano, presso la sede Pro Loco con partenza da Villa Manin alle 9 prima tappa dell’itinerario a Goricizza dove si trova la luce d’artista Pardilàdaidís (Al di là dei giorni), e poi a Prâts di Lorêt per vedere l’intervento artistico di text art su strada (ancora con la scritta Pardilàdaidís).

Per info www.dmav.it e www.startcultura.it

 

, , , ,
Similar Posts
Latest Posts from 2023.FriuliVG.com